Cosa
Sei incontri dedicati ad altrettante autrici per orientarsi nella costellazione dei femminismi.
I mutamenti sociali e culturali degli ultimi decenni hanno portato in primo piano la presenza delle donne in ogni dimensione della vita associata. Una forza che si era già espressa in mille forme, non sempre registrate dal Canone, nella storia precedente e nelle culture diverse da quella occidentale.
Il modulo si propone di offrire strumenti elementari e fondamentali per affrontare sia le retoriche sia le analisi più avanzate del contemporaneo. Intervenendo su una lacuna della formazione accademica, ma anche sulla discontinuità nella memoria delle lotte e dei saperi prodotti dalle donne, l’iniziativa si rivolge a chi desidera apprendere, aggiornarsi, discutere, disporre di strumenti per l’azione.
Mappa didattica – l’elenco delle docenti invitate e i temi in discussione. Vedi anche il Modulo dell’edizione precedente e del 2018.
28 febbraio
A cura di Federica Giardini
Autrice: Carla Lonzi
Parole Chiave: liberazione, differenza
Testo: Rivolta Femminile, Manifesto di Rivolta Femminile, Rivolta Femminile 1970
6 marzo
A cura di Federica Castelli
Autrice: Simone de Beauvoir
Parole Chiave: emancipazione, liberazione
Testo: S. De Beauvoir, Il secondo sesso, qualsiasi edizione (Introduzione; Parte seconda: Miti; Parte terza: Formazione, situazione, giustificazioni; Parte quarta: verso la liberazione; Conclusioni)
13 marzo
A cura di Ilaria Boiano
Autrice: Tamar Pitch
Parole Chiave: diritti fondamentali /differenze/ devianza
Un testo a scelta tra:
– T. Pitch, La devianza, qualsiasi edizione
– T. Pitch, Un diritto per due, qualsiasi edizione
– T. Pitch, I diritti fondamentali: differenze culturali, disuguaglianze sociali, differenza sessuale, qualsiasi edizione
20 marzo
A cura di Roberta Paoletti e Ingrid Colanicchia
Autrice: Angela Davis
Parole Chiave: militanza, intersezionalità
Testo: Angela Davis, Donne, razza, classe, Alegre 2018
27 marzo
I parte
A cura di Ilenia Caleo
Autrice: bell hooks
Parole Chiave: intersezionalità, femminismi
Testo 2: bell hooks, Elogio del margine, qualsiasi edizione
II parte
A cura di Isabella Pinto
Autrice: Elena Ferrante
Parole Chiave: narrazioni, autorialità
Testo: E. Ferrante, La Frantumaglia. Edizione ampliata, e/o, Roma 2016.
3 aprile
I parte
A cura di Serena Fiorletta
Autrice: Chandra Talpade Mohanty
Parole Chiave: intercultura, decoloniale, postcoloniale
Testo: C. T. Mohanty, Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, conflitti, Ibs 2012
II parte
A cura di Alessandra Chiricosta
Autrice: Angela Putino
Parole Chiave: forza, conflitto
Testi di Angela Putino (forniti dalla docente):
– Quale forza?, in “Madrigale”, n. 3, 1989.
– Funzione guerriera e inaddomesticamento, in A.A.V.V., Imparare dalle donne, ed. Centro Culturale V. Woolf Università delle donne, Terni 1992.
– Donna guerriera, in “DWF”, n. 7, 1988.
– Il concetto di forza nel pensiero politico di Simone Weil, in AA.VV., Il pensiero di Simone Weil nella politica del rapporti tra donne, Centro-Donna-Comune di Venezia, Venezia, 1989.
– La funzione guerriera e la sua forma originaria femminile, in Forcina-Prontera-Vergine, Filosofia, Donne, Filosofie (Atti del Convegno Internazionale 27-30 aprile 1992), ed. Milella, Lecce, 1994.
– Androgina/Amazzone (con Lina Mangiacapre)
6 aprile
A cura di Elisa Giomi e Francesca Lopez
Autrice: Laura Mulvey
Parole Chiave: popular culture, stereotipi, controstereotipi
Testo: L. Mulvey, Cinema e piacere visivo, Bulzoni 2013