lineamenti-2025

Lineamenti 2025

Lineamenti teorico-politici di femminismi, genere, differenze

Cosa

Un ciclo di incontri per orientarsi nella costellazione dei femminismi, a partire da attività laboratoriali e di gruppo.
I mutamenti sociali e culturali degli ultimi decenni hanno portato in primo piano la presenza delle donne e altri “soggetti imprevisti” in ogni dimensione della vita associata. Una forza che si era già espressa in molte forme, non sempre registrate dal Canone, nella storia precedente e nelle culture diverse da quella occidentale. Il modulo si propone di offrire – attraverso workshop e attività laboratoriali – strumenti per affrontare sia le retoriche sia le analisi più avanzate del contemporaneo a partire da una prospettiva sessuata e incarnata, con un approccio intersezionale e trans/femminista.

Mappa didattica – i temi in discussione e le docenti invitate. Per un’idea dei contenuti vedi anche le edizioni precedenti all’interno della sezione Archivi

 

28 febbraio – Aula 15
– Introduzione al Laboratorio (a cura di Federica Castelli)
– Introduzione ai femminismi. Un quadro storico transnazionale (con Paola Stelliferi)
 
7 marzo – Aula C3
– Pensiero e pratica femminista. Teorie, conflitti, alleanze (Federica Castelli)
– Fare scuola femminista
(con Eleonora Forenza, Angela Ammirati, Susanna Chiulli)
 
14 marzo – Aula C3
– Il gioco del demone. Laboratorio di analisi interfaccia (a cura di lulam e Agnese Trocchi)
 
21 marzo – Aula C3
– Farsi spazio. Autodeterminazione e città transfemminista (Federica Castelli, Serena Olcuire e Eleonora Diamanti)
– Laboratorio Emozioni urbane e pratiche di risignificazione dello spazio pubblico 
 
28 marzo – Aula C3
– Resistenze Terrone: genealogie, soggettività, pratiche dal Sud (con Valentina Amenta)
– Laboratorio Manifesti Femministi (a cura di Federica Castelli)
 
4 aprile – Aula C3
– Dillo femminista. Laboratorio sulla comunicazione a stampa da una prospettiva femminista di genere
(a cura di Barbara Romagnoli, Ingrid Colanicchia, Teresa Di Martino, Federica Castelli)
– Restituzione di fine corso

Mappa didattica

Quando

dal 28 febbraio al 4 aprile, il venerdì dalle 14.00 alle 19.30

Coordinatrici