Cosa
Narrazioni dai futuri in rivolta. Nuovi materialismi in tempi postumani propone un percorso teorico-pratico intensivo incentrato sul potere delle narrazioni, sia dal punto di vista della violenza patriarcale, classista, coloniale e ambientale che dal punto di vista della pratiche di resistenza trans/femministe/queer/multispecie. A partire dalle narrazioni che si iscrivono nell’immaginario turbolento del femminile perturbante, il percorso si articola attraverso tre nodi fondamentali.
Il primo è la storicizzazione delle diverse genealogie femministe della seconda e terza ondata, con una particolare attenzione alle pratiche politiche intrecciate con le pratiche narrative.
Il secondo è la cartografia di diverse pratiche narrative trans/femministe/queer/multispecie, tra cui la sporta dellə narratricə (Ursula K. Le Guin), le poetiche della frantumaglia e della smarginatura (Elena Ferrante), il racconto dei luoghi e delle appartenenze da punti di vista marginali e decoloniali (bell hooks), l’arte di fare attenzione (Anna L. Tsing), il gioco della matassa con le specie compagne (Donna Haraway) e la lettura/scrittura diffrattiva (Karen Barad).
Infine il terzo nodo è costituto dall’attualizzazione sperimentale di figurazioni trans/femministe/queer/multispecie, tra cui: la donna vaginale, la donna clitoridea, la madre, la strega, il mostro, l* guerriglier*, l* cyborg, la testimone-modesta, la sirena, l* compost
Mappa didattica – i temi in discussione e le docenti invitate sono in via di definizione. Per un’idea dei contenuti vedi anche le edizioni precedenti all’interno della sezione Archivi
Narrazioni è rivolto a: corsist3 del Master in Studi e Politiche di Genere, student3, artist3, scrittric3, giornalist3, copywriter, operatrici/tori ambientali, e a chi è interessat* all’ambito delle filosofie della narrazione, dello storytelling, delle Environmental Humanities, dell’ecologia politica, dei femminismi postumani, neomaterialisti e compostisti, del transfemminismo.
Narrazioni si svolgerà in modalità intensiva nell’arco di 5 giornate, dal 10 al 14 giugno 2025
È possibile seguire le lezioni anche effettuando l’iscrizione al singolo modulo o iscrivendosi come uditrice
In collaborazione con l’Atelier Narrazioni – IAPh Italia
Consulta le mappe didattiche degli anni precedenti nella sezione Archivi
Il calendario è in via di definizione, potrebbe subire delle modifiche
1) Martedì 10 giugno, h. 14,30 Aula Matassi
Prima Parte – Introduzione al modulo a cura di Isabella Pinto (Ph.D., Ricercatrice, fondatrice del progetto indipendente “smarginaria“)
Seconda Parte – Irene Maiorino (attrice) in dialogo con Isabella Pinto – Diffrangere le genealogie del femminile perturbante
2) Mercoledì 11 giugno, h. 14,30 Aula Matassi
Lezione a cura di Donatella Saroli (Ph.D., Curatrice, MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo) e Isabella Pinto
3) Giovedì 12 giugno, h.14,30 luogo in via di definizione
Lezione-laboratorio a cura di Selenia Marinelli (Ph.D.,Bio-architetta, Ricercatrice indipendente e Material Activist) – From Hands to Habitat: biomateriali e nuove narrazioni per costruire spazi multispecie
4) Venerdì 13 giugno, h. 14,30 (Studio Grossi Maglioni, Via Oreste Salomone 3a – Torpignattara)
Lezione-laboratorio a cura di Grossi Maglioni – Dolce Desiderare
5) Sabato 14 giugno, h. 10 luogo in via di definizione
Restituzione di fine modulo con Isabella Pinto e Selenia Marinelli