politiche-2025

Politiche 2025

Teorie e pratiche femministe: una mappa per interrogare il presente

Cosa

È possibile seguire le lezioni anche effettuando l’iscrizione al singolo modulo o iscrivendosi come uditrice.

Mappa didattica – i temi in discussione e le docenti invitate (in aggiornamento). Per un’idea dei contenuti vedi anche le edizioni precedenti all’interno della sezione Archivi

Quest’anno il percorso di riflessione del modulo Politiche sarà guidato dal tema dei diritti fondamentali.
 
Diritti fondamentali negati, selettivi, strumentalizzati. Diritti che si affermano solo per alcuni corpi ed escludono altri. Diritti che vengono sospesi in nome della sicurezza, della tradizione, del controllo.  
In un presente in cui i nuovi assetti geopolitici ridefiniscono confini, cittadinanze e libertà, interrogheremo dalla prospettiva dei diritti fondamentali le questioni dei diritti sessuali e riproduttivi, dei percorsi di affermazione di genere, dell’impatto delle nuove tecnologie e dei dispositivi di sorveglianza e controllo.  
Viviamo in una società che fa della regolamentazione dei corpi e dell’applicazione dei diritti fondamentali una strategia politica, che normalizza la precarietà e l’invisibilizzazione, che riconosce soggettività solo quando può normarle, sfruttarle o cancellarle. Quali strumenti, spazi e pratiche di r-esistenza sono possibili in questo scenario?  
Il nostro intento, come sempre, non è fornire risposte rassicuranti, ma creare un campo di interrogazione comune. Non miriamo a far tornare i conti, ma a lasciarci interrogare – come diceva l’economista femminista Paola Masi – da ciò che non torna, da ciò che disturba, da ciò che apre possibilità di lotta e trasformazione.
Un percorso teso, come sempre nel nostro lavoro di riflessione, non tanto a fornire risposte alle questioni sollevate, quanto piuttosto a trovare insieme nuove prospettive e nuove domande. Non miriamo a far tornare i conti ma a farci interrogare, come diceva Paola Masi, da quello che non ci torna.
 
9 maggio Introduzione all’applicazione della prospettiva di genere nelle politiche pubbliche, a cura delle coordinatrici 
 
10 maggio “Diritti fondamentali: percorsi di affermazione di genere” – Fau Rosati e Michela Mariotto
 
16 maggio “Diritti fondamentali e nuove tecnologie: gli effetti dell’applicazione dell’IA” – Marta Capesciotti e Ilaria Coccia
 
17 maggio “Diritti fondamentali: accesso alle pratiche riproduttive”, a cura delle coordinatrici
 
23 maggio “Diritti fondamentali: dispositivi di controllo e detenzione” – Susanna Ronconi
Con interventi di Alessandra Pierro, Valentina Ravasio
Restituzione di fine modulo

Mappa didattica

Quando

dal 9 al 23 maggio, il venerdì, 14.30-19.30 e il sabato, 9.30-13.30